Showing fashion production
Le nuove identità dei luoghi della manifattura in Italia
Abstract
Il contributo indaga come molti marchi internazionali del lusso abbiano contribuito negli ultimi quindici anni a definire nuove identità della moda e dei suoi luoghi, riconfigurando in particolare quelli legati alla produzione manifatturiera. Questi fenomeni non vanno però interpretati come uno sguardo nostalgico al passato o come visione stereotipata dell’identità artigianale del Made in Italy. Viene qui proposto, invece, di inserirli nel framework teorico del nuovo materialismo, concetto sviluppato da Anneke Smelik secondo il quale tutto è fatto di materia: «cose, oggetti, arte, moda e persone […] tutto è un misto di materiali organici, minarli, vegetali e sintetici». Come conseguenza di un periodo di crisi finanziaria, ambientale e sociale, la moda ha dunque iniziato a ricostruire certezze, invece che possibili mondi immaginari, cercando un ritorno alla materia. Il paper analizza alcuni casi studio in cui è evidente questo ritorno alla dimensione materiale della moda, attraverso la valorizzazione ed esibizione dei processi di produzione. Questi esempi sono significativi per la loro capacità di ripensare i luoghi della moda e le loro funzioni, creando nuove relazioni tra persone e territori.
Riferimenti bibliografici
- Becattini, G. (1998). Distretti industriali e made in Italy. Le basi socioculturali del nostro sviluppo economico. Torino: Bollati Boringhieri.
- Cianfanelli, E., Giorgi, D., Tufarelli, M., Makki, F., De Gennaro, M., Soreca, M. G. (2020). “Le Italie del saper fare”. MD Journal 9(1), pp. 126-135.
- Conti, G. M. e Franzo, P. “Distretti produttivi virtuali. La transizione del Made in Italy nella moda”. In Barucco, M. A., Bulegato, F., Vaccari, A. (a cura di), Remanufacturing Italy. Il Made in Italy nell’epoca della postproduzione. Milano-Udine: Mimesis, pp. 124-143.
- Fadigati, N. (2018). “Giovanni Battista Giorgini, la famiglia, il contributo alla nascita del Made in Italy, le fonti archivistiche”. ZoneModa Journal 8(1), pp. 1-15.
- Fox, N. J., & Alldred, P. (2019). New Materialism. In P. Atkinson, S. Delamont, A. Cernat, J. W. Sakshaug, & R. A. Williams (Eds.), The SAGE Encyclopedia of Research Methods. Thousand Oaks, CA: Sage.
- Franzo, P. (2016). L’artigianato in vetrina nelle città della moda. In Vaccari, A. (a cura di), Moda, città e immaginari. Milano-Udine: Mimesis, pp. 296-307.
- Franzo, P., Moradei, C. (2021). “Imparare in provincia. Le fabbriche della moda come luoghi dell’apprendimento”. Officina*, 34, pp. 96-99.
- Lotti G., Trivellin E. (2018). “Design per i nuovi territori”. MD Journal, 5(1), pp. 6-11.
- Manfredi, P. (2019). Provincia non periferia. Innovare le diversità italiane. Milano: Egea.
- Parisi, R. (2011). Fabbriche d'Italia. L'architettura industriale dall'Unità alla fine del Secolo breve. Milano: Franco Angeli.
- Rinaldi, F. R., Testa, S. (2013). L’impresa moda responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera. Milano: Egea.
- Sacco, P. L., Tavano Blessi, G. (2005). “Verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Distretti culturali e aree urbane”. Meridiana, 54, pp. 187-209.
- Sbordone, M. A., Turrini, D. (2020). “Designed & Made in Italy. Invarianti, transizioni, nuove mappe valoriali”. MD Journal 9(1), pp. 6-19.
- Sennet, R. (2008). The Craftsman. New Haven, CT: Yale University Press.
- Smelik, A. (2018). "New Materialism: A Theoretical Framework for Fashion in the Age of Technological Innovation”. International Journal of Fashion Studies, 5(1), pp. 33–54.
- Smelik, A. (2020, December 8). “Fractal Folds: The Posthuman Fashion of Iris van Herpen”. Fashion Theory.
- Vacca, F., Bertola, P. (2020). “Eccellenza Italiana: artefatti ad alto contenuto culturale”. MD Journal 9(1), pp. 146-153.
- Vaccari, A., Franzo, P. (2022). What If? Prove di futuro della moda in Italia. Siracusa: LetteraVentidue.
- Wilson, E. (1985). Adorned in Dreams. Fashion and Modernity. Londra: I.B. Tauris.
- Wilson, E., Taylor, L. (1989). Through the Looking Glass. A History of Dress from 1860 to the Present Day. Londra: BBC Books.
Copyright (c) 2022 Autore/i
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.