Aims & Scope

AND – Architetture, città e architetti è una rivista scientifica di rilevanza internazionale che promuove la pratica, la ricerca e la teoria in tutti gli ambiti e macrosettori del design e dell’architettura (CUN – Area 08), oltre che in campi affini delle scienze dell’antichità, letterarie e storico-artistiche (CUN – Area 10) e delle scienze storiche, filosofiche e pedagogiche (CUN – Area 11).

Fondata nel 2003, la rivista mira a stimolare il dibattito e l’arricchimento culturale su temi di attualità nel panorama scientifico italiano e internazionale. Ogni numero propone un confronto “attivo” tra due grandi temi (progetti, figure, tendenze culturali o metodologiche), sviluppando un dialogo interdisciplinare e critico.

Ambiti e tipologie di contributo

  • Documenti di ricerca – studi di ricerca primaria con metodi, dati e risultati originali.
  • Progetti e proposte di architettura e design – contributi critici, speculativi e propositivi, esplorazioni teorico-pratiche non orientate al mercato che affrontano questioni contemporanee rilevanti.
  • Prospettive e riflessioni teoriche – saggi filosofici, storici e culturali che offrono punti di vista autorevoli e multidisciplinari sulle questioni centrali del progetto.

Temi e aree disciplinari

  • Architettura, progettazione urbana, paesaggio e rappresentazione;
  • Design del prodotto, design industriale e design tridimensionale;
  • Design della comunicazione visiva, interaction design, design tessile e della moda;
  • Design della luce, design dei servizi, design sociale e dei sistemi;
  • Teoria, metodi e metodologie del progetto;
  • Cultura, storia ed etica del progetto;
  • Didattica, pedagogia e formazione in architettura e design.

Politica editoriale

La rivista pubblica articoli che apportano nuovi contributi alla conoscenza e alla pratica, sia attraverso ricerche primarie originali sia tramite reinterpretazioni e analisi critiche di opere, teorie o processi esistenti. I contributi si rivolgono a un pubblico ampio di ricercatori, docenti, professionisti e studenti avanzati.

AND accoglie con favore:

  • articoli originali di ricerca scientifica, accademica e applicata;
  • contributi di studiosi affermati, giovani ricercatori e dottorandi;
  • studi emergenti e in corso che introducano prospettive innovative;
  • proposte di special issues o sezioni tematiche curate da guest editors, con coerenza tematica e metodologica.

Tutti i contributi sono sottoposti a double-blind peer review e devono essere inviati alla Redazione: redazione@and-architettura.it. La rivista pubblica esclusivamente articoli in italiano e inglese.