Codice etico

AND – Architetture, città e architetti è una rivista scientifica semestrale, double-blind peer-reviewed, multidisciplinare e bilingue (italiano e inglese).
Il presente Codice etico si conforma alle linee guida del Committee on Publication Ethics (COPE) e ne adotta i principi generali, incluse le flowcharts COPE per la gestione dei casi di cattiva condotta scientifica.

Direzione, Redazione, Autori, Revisori e Editore condividono i seguenti principi, a garanzia della qualità e dell’integrità della pubblicazione scientifica.


Doveri della Direzione, dei Curatori e dei Comitati

Decisioni sulla pubblicazione

Il Direttore editoriale, la Redazione e i Guest Editors sono responsabili delle decisioni di accettare o rifiutare i manoscritti. Essi possono consultarsi con i Curatori e i Referee. Le decisioni si basano sul valore scientifico, sull’originalità, sulla chiarezza e sulla rilevanza per la missione della rivista, senza influenze esterne o conflitti di interesse. Il Direttore e la Direzione Scientifica operano nel rispetto delle normative vigenti in materia di diffamazione, copyright e plagio.

Correttezza e non discriminazione

I manoscritti sono valutati unicamente per il contenuto scientifico, senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza o appartenenza politica/accademica. Tutti gli articoli accettati sono anonimizzati e sottoposti a double-blind peer review da parte di due o più revisori indipendenti ed esterni.

Conflitti di interesse degli editor

I membri della Direzione, del Comitato Scientifico e del Comitato Editoriale non partecipano al processo decisionale per articoli di cui siano autori o coautori, né per contributi provenienti da istituzioni con cui intrattengono rapporti di collaborazione diretta o da cui possano derivare vantaggi. In tali casi viene nominato un editor sostitutivo.

Riservatezza

Il Direttore, i membri della Redazione e i componenti dei Comitati non rivelano informazioni sui manoscritti a persone estranee al processo di revisione, eccetto che agli autori, ai revisori, ai potenziali revisori, ai consulenti editoriali e all’editore.

Gestione delle controversie e delle correzioni post-pubblicazione

La Rivista può pubblicare contributi scientifici successivi che sollevino dibattito su articoli già pubblicati, purché sottoposti con successo a peer review. In caso di errori, conflitti di interesse, plagi o altre irregolarità, il Direttore – sentiti gli autori – può pubblicare note di correzione, espressioni di preoccupazione o ritrattazioni, in conformità alle linee guida COPE.


Doveri degli Autori

Originalità scientifica

Gli autori garantiscono che i lavori siano originali, inediti e non sottoposti contemporaneamente ad altre riviste. Tutte le fonti utilizzate devono essere correttamente citate. Il self-plagiarism (text recycling) e la duplicazione di pubblicazioni senza chiara indicazione costituiscono violazioni del Codice etico.

Paternità dell’opera

Devono essere indicati come coautori tutti coloro che hanno contribuito in modo significativo alla ricerca. È necessario specificare chiaramente il contributo di ciascun autore (es. author contribution statement).

Conflitti di interesse

Gli autori dichiarano eventuali conflitti di interesse (finanziari, istituzionali o personali) e indicano i finanziatori della ricerca o del progetto.

Correzioni

Qualora un autore rilevi errori rilevanti nel proprio articolo, è tenuto a informare tempestivamente la Rivista e a collaborare alle procedure di correzione o ritrattazione.

Uso dell’Intelligenza Artificiale

L’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale (AI, LLM, ecc.) deve essere dichiarato esplicitamente, indicando modalità e finalità. Gli autori restano pienamente responsabili dei contenuti prodotti, anche se supportati da AI.


Doveri dei Revisori

  • Contribuire alle decisioni editoriali con valutazioni oggettive, motivate e documentate.
  • Rispettare i tempi concordati; in caso di impedimento, informare tempestivamente la Redazione.
  • Trattare i manoscritti come documenti riservati.
  • Astenersi dal valutare contributi in caso di conflitti di interesse con gli autori o con le istituzioni di appartenenza.
  • Segnalare casi sospetti di plagio, somiglianze con altre opere, omissioni bibliografiche.
  • Motivare le valutazioni con rigore tecnico-scientifico, evitando giudizi personali o offensivi.


Doveri del Comitato Scientifico ed Editoriale

  • Garantire la qualità scientifica dei contributi.
  • Verificare la coerenza con la missione della Rivista.
  • Segnalare eventuali conflitti di interesse.
  • Collaborare con la Redazione per un processo di valutazione trasparente e imparziale.


Doveri dell’Editore

L’Editore sostiene l’indipendenza editoriale, garantisce la trasparenza dei processi e adotta procedure per la gestione di reclami etici o morali. Assicura la corretta acquisizione di consensi e liberatorie per la pubblicazione di testi, immagini e dati, nel rispetto del diritto d’autore e della privacy.

Politiche Open Access e diritti d’autore

AND pubblica i contributi in open access, rendendoli gratuitamente disponibili ai lettori. Gli autori mantengono i diritti sul proprio lavoro e possono ripubblicarlo in altre sedi (volumi, atti, riviste), a condizione di indicare la pubblicazione primaria su AND. L’Editore incoraggia l’uso di licenze Creative Commons per massimizzare la diffusione scientifica.

Archiviazione e conservazione

La Rivista garantisce la conservazione a lungo termine di tutti i contenuti pubblicati tramite sistemi di archiviazione certificati (LOCKSS, CLOCKSS, PKP Preservation Network).


Reclami e Appelli

Chiunque può presentare reclami o segnalazioni in merito a pratiche scorrette, conflitti di interesse, errori gravi o violazioni etiche. I reclami devono essere inviati alla Direzione all’indirizzo redazione@and-architettura.it con adeguata documentazione.

La gestione dei reclami segue le flowcharts COPE. Gli autori possono presentare appelli motivati contro decisioni editoriali; tali appelli sono esaminati dal Comitato Editoriale o da esperti esterni indipendenti.


Correzioni, espressioni di preoccupazione e ritrattazioni

Ogni articolo pubblicato rappresenta la Version of Record (VoR). Eventuali modifiche successive sono gestite come segue:

  • Correzione: per errori che non alterano l’integrità scientifica (es. didascalie, metadati, finanziamenti, conflitti di interesse).
  • Espressione di preoccupazione: in presenza di dubbi sostanziali in attesa di verifica.
  • Ritrattazione: in caso di errori gravi o cattiva condotta (plagio, falsificazione, pubblicazione duplicata, violazioni etiche, assenza di approvazioni etiche).

Tutti gli avvisi sono permanentemente collegati all’articolo originale e accessibili pubblicamente, in conformità con le linee guida COPE.



Il presente Codice Etico riflette l’impegno di AND a garantire integrità, trasparenza e qualità scientifica, in coerenza con gli standard internazionali (COPE, DOAJ, Scopus, WoS).