Sfilate e trasformazioni urbane

Il sistema delle sfilate e il loro impatto sulla costruzione di nuove traiettorie urbane e territoriali

Abstract

Il sistema moda ha bisogno della città, la usa in tutte le sue sfaccettature e in tutte le sue scale dimensionali, dal pubblico al privato. Si scelgono luoghi esistenti, oppure se ne realizzano di nuovi: spazi capaci di veicolare al meglio il pensiero che sottende la moda, come essa viene prodotta e venduta ma anche, e soprattutto, vissuta, desiderata, esposta e, in fine, acquistata. Le città non più intese come “mosaico di episodi, ognuno con una sua particolare durata di vita” ma come sistema di interazioni tra funzioni e scale diverse di progetto. La città e il progetto architettonico (sia esso di breve durata o di lungo periodo) diventano “strumento” di autoaffermazione per un marchio, piuttosto che un altro. La moda si fa, quindi, motore di sviluppo urbano e territoriale, capace di costruire diverse traiettorie ed esperienze progettuali e crea inedite sinergie tra l’effimero (insito nei continui cambiamenti della moda) e il tempo lungo (sia di progetto sia di permanenza) dell’architettura. La moda intesa sempre più come “fatto sociale” che riesce ridisegnare e definire lo sviluppo di determinate zone urbane, di intere aree geografiche, grazie allo sviluppo di insediamenti produttivi, commerciali, culturali, formativi, creativi e non ultimi legati al sistema comunicativo delle sfilate. In questo senso, la creazione di spazi a servizio della messa in scena della moda, contribuisce anche allo sviluppo di aree, territori e città, periferiche e non. L’articolo, intende indagare, attraverso la presentazione di alcuni casi studio, come il sistema effimero delle sfilate abbia contribuito, e contribuisca allo sviluppo urbano e territoriale e sia capace di definire nuovi percorsi e nuove connessioni, creative, economiche, comunicative, architettoniche e anche sociali.

Riferimenti bibliografici

- Ala, F. et al. (2019). Lo spazio architettonico della sfilata di moda. Roma: Gangemi Editore. p. 9.
- Anderson, C. (2010). La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati. Torino: Codice Edizioni.
- Aspesi, N. (1985). Straziami, Ma Di Moda Saziami. la Repubblica, 10 marzo.
- Barthes, R. (2006). Il senso della moda. Forme e significati dell’abbigliamento. Torino: Einaudi.
- Blaszczyk, R.L. & Pouillars, V. (a cura di) (2018). European Fashion. The Creation of a Global Industry, Manchester: Manchester University Press. p. 5.
- Bott, D. (2010). Thierry Mugler: Galaxie Glamour. Parigi: Editions Ramsay. p. 33.
- Breward, C. & Gilbert, D. (a cura di) (2006). Fashion’s World Cites. Oxford-New York: Berg. p. 13.
- Entwistle, J. & Rocamora, A. (2006). The Field of Fashion Materialized: A Study of London Fashion Week. Sociology Vol 40 - Issue 4.
- Fausch, D., et. al. (1996). Architecture in Fashion, New York: Princeton Architectural Press. p. 7.
- Findlay, R. (2017). Things to Be Seen: Spectacle and the Performance of Brand in Contemporary Fashion Shows. About Performance nn. 14/15, p. 105.
- Fini, M. (2021). Il Conformista. Contro l’anticonformismo di massa, Milano: Feltrinelli.
- Fiorani, E. (2006) Moda, corpo, immaginario. Milano: Edizioni Polidesign. p. 43.
- Foot, J. (2015). Milano dopo il miracolo: biografia di una città. Milano: Feltrinelli. p. 225.
- Hung, H. Hong Kong Identity, in Weiping Wu, & Frazier, M. (a cura di) (2018), The SAGE Handbook of Contemporary China, Londra: Sage. p. 679.
- Iannilli, V. & Linfante, V. (2019). Nuovi percorsi della moda tra globale e locale. Dai grandi centri alla disseminazione culturale del fashion system. ZoneModa Journal, Vol.9 n.2. p. 145
- Klingmann, A. (2007). Brandscapes: Architecture in the Experience Economy. Cambridge: The MIT Press. p. 8.
- Koolhaas, R. (1994). Delirious New York. A Retroactive Manifesto for Manhattan, New York: The Monticelli Press. p. 21.
- Linfante, V. (2022). Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale. Milano: Pearson.
- Linfante, V. & Pompa, C. (2021). Space, Time and Catwalks: fashion shows as a multilayered communication channel, ZoneModa Journal, Volume 11 - Issue 1.
- Löfgren, O. & William, R. (a cura di). Magic, Culture and the New Economy. Oxford-New York: Berg. p. 64.
- Malossi, G. (a cura di) (1998). Il motore della moda. Spettacolo, identità, design, economia: come l’industria produce ricchezza attraverso la moda. New York: The Monacelli Press.
- Morini, E. (2017). Storia della Moda. XVIII-XXI secolo. Milano: Skira. p. 455.
- Potvin, J. (a cura di) (2009). The Places and Spaces of Fashion, 1800-2007. New York: Routledge. p. 9.
- Ricchetti, M. & Cietta, E. (a cura di) (2006). Il valore della moda. Industria e servizi in un settore guidato dall’innovazione. Milano: Bruno Mondadori.
- Sack, R. D. (1980). Conceptions of Space in Social Thought. A Geographic Perspective, London-Basingstoke: The Macmillan Press. p. 4.
- Simmel, G. (2015). La moda. Roma: Mimesis.
Pubblicato
2022-12-31
Come citare
Linfante, V. (2022). Sfilate e trasformazioni urbane: Il sistema delle sfilate e il loro impatto sulla costruzione di nuove traiettorie urbane e territoriali. AND Rivista Di Architetture, Città E Architetti, 42(2). Recuperato da https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/593
Sezione
Articoli