L’analisi della brand philosophy di Dolce & Gabbana

L’identità siciliana, protagonista dell’Alta Moda di Dolce & Gabbana tra architettura, artigianalità e tradizioni

Abstract

Miti, leggende e tradizioni. Da qui parte la narrazione della Sicilia per Domenico Dolce e Stefano Gabbana. La moda spesso utilizza e prende ispirazione dai luoghi e dalle loro atmosfere, che vengono declinate all’interno del quadro di narrazione delle collezioni,assumendo il ruolo di cornice. L’originalità dei due stilisti si ritrova qui, ovvero nella centralità della Sicilia, la quale assume il ruolo di protagonista e fulcro creativo e narrativo del brand. Le loro collezioni rappresentano così la trasposizione sartoriale di una terra nata dalle dominazioni e raccontata dalle tradizioni, rievocando la Sicilia attraverso l’opulenza del suo barocco e la spettacolare povertà della sua terra. Ispirati dall’immagine della Sicilia neorealista, ma anche lussureggiante del Gattopardo di Luchino Visconti, riportano alla luce una terra fatta di tradizioni e persone, dandone una narrazione non solo attraverso gli abiti, ma in un unicum spettacolare di collezioni ed esperienze. Prendendo ispirazione dalla fotografia di Scianna, la regia di Tornatore e le musiche di Morricone, la Sicilia si racconta attraverso l’immaginario narrativo del marchio, per mezzo della sua architettura, dei suoi spazi e persone e abolendo l’immagine classica di mera scenografia. La loro narrazione consente, attraverso paesaggi ed esperienze, di raccontare la Sicilia anche nelle sue atmosfere attraverso una nuova veste. Perno centrale dei due stilisti è la presentazione integrata di luoghi, saperi e artigianalità, la cui unione crea collezioni che fanno della Sicilia il marchio principale, dando così vita ad un progetto innovativo di valorizzazione del territorio. Per tale ragione l’architettura, gli spazi, che hanno fatto della Sicilia immagine del Mediterraneo, divengono centrali per l’interpretazione profonda e completa della ideologia creativa di Dolce e Gabbana. Così da Noto a Palermo le architetture storiche, ma anche i paesaggi rurali, si raccontano attraverso l’unione di luoghi, saperi e persone.

Riferimenti bibliografici

- Luceri, M., Nepi, L. (2014). L’uomo dei sogni. Il cinema di Giuseppe Tornatore. Pisa: Edizioni ETS.
- Rizzarelli, M. (2014) «Non ho mai smesso di considerarmi un fotografo che scrive». I fototesti di Ferdinando Scianna. Rimini, S., Rizzarelli, M. (a cura di). Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità. Catania.
- Murrali, E. (2018). Lontananze perdute. La Sicilia di Dacia Maraini, Giulio Perrone Editore. Roma: Giulio Perrone Editore.
- Shuai, L., Mi Jeong, K. (December 2020). Expression Types of Modern Fashion Show Space from the Perspective of Pepper’s Contextualism. Pusan: J. fash. bus. Vol. 24, No. 6:46-62. https://doi.org/10.12940/jfb.2020.24.6.46
Pubblicato
2022-12-31
Come citare
Barbarino, F. (2022). L’analisi della brand philosophy di Dolce & Gabbana: L’identità siciliana, protagonista dell’Alta Moda di Dolce & Gabbana tra architettura, artigianalità e tradizioni. AND Rivista Di Architetture, Città E Architetti, 42(2). Recuperato da https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/600