Da 0 a 99
Abitare ogni spazio a ogni età
Abstract
Tra le attività ludico-didattiche dedicate all’infanzia ricorre quella nota con il nome ‘a ognuno la sua tana’. Il bambino viene sollecitato a osservare una serie di disegni di animali e di altrettanti rifugi, con l’obiettivo di associarli reciprocamente al fine di attribuire a ciascuno la dimora ‘ideale’. E così, se l’orso sembrerà essere particolarmente a proprio agio all’interno di una cavità nella roccia, una buca inclinata verso il basso suggerirà la presenza di un rifugio sotterraneo per uno o più conigli. La facilità di attribuzione della costruzione alla relativa specie animale è il risultato della perfetta rispondenza agli specifici modelli di vita di volta in volta presi in considerazione, ovvero all’aderenza tra lecaratteristiche dello spazio e quelle del corpo, dei relativi movimenti e delle abitudini quotidiane.
Riferimenti bibliografici
- Aymonino, C. (a cura di) (1976). L’abitazione razionale. Padova: Marsilio.
- Aymonino, C., Aldegheri, C., & Sabini, M. (1985). Per un’idea di città la ricerca del Gruppo architettura a Venezia (1968-1974). Venezia: Cluva.
- Bachelard, G. (2015/1975). La poetica dello spazio. Bari: Edizioni Dedalo.
- Baffa Rivolta, M., & Rossari, A. (a cura di) (1975). Alexander Klein. Lo studio delle piante e la progettazione degli spazi negli alloggi minimi. Scritti e progetti dal 1906 al 1957. Milano: Gabriele Mazzotta.
- Bellini, M., & Teyssot, G. (1986). Pensate, architetti, alla casa degli uomini. In Il progetto domestico. La casa dell’uomo: archetipi e prototipi, 9-13. Milano: Electa
- Bolli, M. (2008, 26 ottobre). Gio Ponti - La Casa Ideale (1976) [video].
- Chang, G. (2012). My 32 m2 apartment. A 30-year transformation. Hong-Kong: MCCM creations.
- Coccia, E. (2021). Filosofia della casa. Lo spazio domestica e la felicità. Torino: Einaudi.
- Crippi, I. (2024). Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo. Napoli: Tamu.
- Da Rold, C. (2023). La città vecchia. Quanti anziani ci saranno nel 2031 nella tua città?. Il Sole 24 Ore.
- Die Wohnung fur das Existenzminimum: Chateau de La Sarraz, 25-29 Juni, 1928. C.I.A.M.: congrès internationaux d’architecture moderne (1979). Nendeln: Kraus.
- EDGE Design Institute (2022). Domestic transformer.
- Hugo, V. (2017). Notre-Dame de Paris (10° ed.). Milano: Feltrinelli.
- Irace, F. (a cura di) (2019). Storie d’interni. L’architettura dello spazio domestico moderno. Roma: Carocci.
- Mace, R., Hardie, G., & Place, J. (1991). Accessible environments toward Universal Design. Raleigh: Center for Universal Design.
- Maganga, M. (2023). “Living Small: Furniture and Accessibility” 12 marzo 2023. ArchDaily.
- Molinari, L. (2023). RaiRadio3. Pantagruel. 9. Il monolocale, ovvero una casa in una stanza.
- Ponti, G. (1933). La casa all’italiana. Milano: Domus.
- Ponti, G. (1939). Una piccola casa ideale. Domus, 138, 40-47.
- Ramaccini, G. (2022). Minimum drawing, maximum dwelling. Existenzminimum forms between drawing and design. Festival dell’Architettura Magazine, 59-60, 151-159. ISSN: 2039-0491
Robinson (S.). Nesting: fare il nido. Pordenone: Safarà.
- Sarlo, A., Costa, G., & Quattrini, S. (2021). Invecchiare a casa propria. Servizi e pratiche innovative per l'ageing in place. DAStU Working Paper Series, 2.
- Savorra, M. (2019). La casa razionale. In F. Irace (a cura di), Storie d’interni. L’architettura dello spazio domestico moderno. Roma: Carocci.
- Strappa, G. (1995). Unità dell’organismo architettonico. Note sulla formazione e trasformazione dei caratteri degli edifici. Bari: Dedalo.
- Tosi, F., & Pistolesi, M. (2022). Home care design for Parkinson’s disease. Il design dell'ambiente domestico per persone con malattia di Parkinson: prodotti, servizi e ambienti per l'autonomia. Milano: FrancoAngeli.
- World Health Organization (2007). Global Age-friendly Cities: a guide. WHO Library Cataloguing in Publication Data.
Copyright (c) 2024 Autore/i
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.