Mutazioni del messaggio
Trasformazione dei manifesti pubblicitari di quotidiani nella prima metà del XX secolo
Abstract
Attualmente la crescente e aggressiva affermazione dei sistemi di informazioni digitale sta sottraendosempre più spazio ai vecchi metodi di trasmissione a mezzo della carta stampata, per quanto questa possegga ancora alcune nicchie di utilizzo. Quotidiani, riviste, giornali sono strumenti di comunicazione, ma loro stessi necessitano di far conoscere e diffondere innanzitutto la loro presenza e di seguito i messaggi e le notizie da essi diffusi. Nell’Ottocento le riviste e i quotidiani, sia di tiratura locale che nazionale, eranol’unico strumento di informazione di massa, da qui la necessità di promuoverne la conoscenza e la diffusionesul territorio. Già dai primi decenni del secolo scorso, per pubblicizzare la carta stampata, in Italia così come in Europa, vengono chiamati i più importanti grafici pubblicitari dell’epoca, molti dei quali avevano giàmaturato esperienza e successo nella realizzazione di poster per spettacoli e réclame commerciali. Per pubblicizzare una rivista o un giornale, i manifesti realizzati devono veicolare alcuni concetti basilari: in primis l’appartenenza ad una nazione, ad un territorio, ad una ideologia. Altro fattore importante èrappresentare l’immediatezza di come avviene la comunicazione della notizia, il possibile bacino di utenza, le finalità sociali o politiche della testata, la dirigenza e i giornalisti che vi scrivono e, in ultimo, ma non di poco conto, il prezzo di vendita. Per realizzare i manifesti pubblicitari per i quotidiani italiani vengono chiamati i maggiori cartellonisti dell’epoca, quali, ad esempio, Adolf Hohenstein, Giovanni Maria Mataloni, Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich, Galileo Chini, Leonetto Cappiello, Franz Laskoff, Giovanni Beltrami, Sepo, Federico Seneca, Plinio Codognato, Achille Mauzan, pittori del calibro di Mario Sironi o artisti francesi quali Cassandre e Savignac.
Riferimenti bibliografici
- Bocca G. (1977). I Manifesti Italiani fra belle époque e fascismo, Fratelli Fabbri Editori, Milano.
- Cimorelli D., & Roffi S. (a cura) (2017). Pubblicità! La nascita della comunicazione moderna 1890-1957, Silvana Editoriale, Milano.
- Hiller B. (1970). Histore de l’Affiche, Librarie Arthéme Fayard, Paris.
- Hollis R. (2005). Graphic Design. A concise history , Thames&Hudson London.
- Marsano B. (2003). XX Secolo. Manifesti, Electa, Milano.
- Mazza M. (2017). Illustri persuasori tra le due guerre, Silvana Editoriale, Milano.
- Polano S., Vetta P. (2022). Abecedario. La grafica del Novecento, Electa, Milano.
- Priarone G. (1989). Grafica pubblicitaria in Italia negli Anni Trenta, Cantini, Firenze.
- Scalzo M. (2020). Riflessioni sulla grafica pubblicitaria francese nella prima metà del XX secolo, in Convegno “Linguaggi Grafici: Illustrazione”, Pubblica.
- Scalzo M. (2021). Riflessioni sul linguaggio grafico nei poster di Savignac, in “Connettere / Connecting, 42° Convegno UID”, Reggio Calabria, Franco Angeli, Roma.
- Valeri A. (1986). Pubblicità italiana. Storia, protagonisti e tendenze di 100 anni di comunicazione, Ed. Sole 24 Ore, Milano.
- Villari A. (2008). L’arte della pubblicità. Il manifesto italiano e le avanguardie 1920-1940, Silvana Editoriale, Milano.
- Weill A. (1984). L’affiche dans le monde, Somogy, Paris.
- Weill A. (1985). The Poster. A Worldwide Survey and History, G.K.Hall&Co., Boston.
- Wrede S. (1988). L’affiche moderne, M.O.M.A., New York.
Copyright (c) 2024 Autore/i
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.