Design delle manifestazioni umane
Abstract
Questo articolo esplora il ruolo del design come strumento di trasformazione dello spazio urbano, evidenziando come scenografie effimere e concrete possano favorire il senso di appartenenza e arricchire l'identità dei luoghi. Attraverso una rassegna critica di teorie e pratiche, si analizzano interventi di design partecipativo e performance urbane che reinterpretano la città come palcoscenico di vita quotidiana. Il testo discute il valore delle installazioni temporanee, come il Temporary Design e il Tactical Urbanism , nel generare nuove dinamiche sociali e culturali. Con il contributo di riferimenti teorici da autori come Norberg-Schulz, Jacobs e Bauman, e esempi iconici di arte pubblica, si propone una visione del design urbano come catalizzatore per la creazione di spazi espressivi, emozionali e inclusivi. L'articolo conclude riflettendo sull'importanza di preservare l'identità dei luoghi contro le pressioni della globalizzazione e del consumismo, promuovendo soluzioni sostenibili e sensibili alle esigenze delle comunità locali.
Riferimenti bibliografici
- Armato F. (2016). Design per la città, Palermo, Navarra Editore.
- Armato F. (2018). Pocket Park, Palermo, Navarra Editore.
- Bachelard G. (1984). La poetica dello spazio, Bari, Edizione Dedalo, pp. 26
- Bauman Z. (2008). Vita Liquida, Bari, Laterza Editori.
- De Nardi A. (2012). Paesaggio, identità e senso di appartenenza ad un luogo: indagine tra gli adolescenti italiani e stranieri, AGEI, rivista geografi italiani.
- Jacobs J. (2009). Vita e morte nelle grandi città, Torino, Enaudi.
- La Pietra U. (2011). Abitare la città, Torino, Allemandi & C.
- Licari G. (2007). Note sul concetto di accoglienza per un modello interculturale, Narrare i gruppi, anno II, Vol. 2, settembre 2007.
- Mckinney J.(2021). Luce, spazio e atmosfera urbana: fare esperienza della città come scenografia, Online Magazine, Sciami, doi: 10.47109/0102, ISSN 2532-3830
- Mombelli A. (2009). Christo: la libertà dell’arte e la bellezza dell’effimero, SWI swissinfo.ch - 07-03-2009 - https://www.swissinfo.ch/ita/cultura/christo-la-libert%c3%a0-dell-arte-e-la-bellezza-dell-effimero/7227824
- Ornella M. (2020). Nove Nove Nove Nove, Genova, Plug-in.
- Petrini L. (2016). Gli oggetti nella città, AA.VV, F. Armato, Design per la città, Palermo, Navarra Editore.
- Rossi A. (1978). L’architettura della città, Milano, Club.
- Tomlinson J. (1999). Sentirsi a casa nel mondo, Milano, Feltrinelli.
- Valtolina G. G. (2003). Fuori dai margini, esclusione sociale e disagio psichico, Milano, Franco Angeli.
- Warhol A. (2008). La filosofia di Andy Warhol, Milano, Costa & Nolan.
- Yoshimoto B. (2010). Un viaggio chiamato vita, Milano, Feltrinelli.

Copyright (c) 2024 Autore/i

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.