Allestire il Grand Tour

Incontri tra moda, arte e cultura nelle mise en scène di Dolce&Gabbana Alta Moda

Abstract

La relazione tra moda e patrimonio culturale sviluppa interessanti ed inedite trame narrative, che pongono nuove sfide ai sistemi curatoriali ed espositivi. Il decennale Grand Tour di Dolce&Gabbana lega l'Alta Moda alla ricchezza del patrimonio italiano, ed è stato tradotto in una mostra dall'eccezionale portata scenografica e comunicativa, mentre l'allestimento Alta Moda nel Parco Archeologico di Nora segna un ulteriore passo nell'intreccio tra moda, arte e valorizzazione del patrimonio.

Riferimenti bibliografici

- Calò, C. (2022). La sfilata di moda come opera d’arte.Einaudi.
- Frisa, M. L. (2022). Le forme della moda. Cultura, industria, mercato, comunicazione. Il Mulino.
- Marchetti, L., & Segre Reinach, S. (2017). Exhibit! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca. Bruno Mondadori.
- Mazzocchi, G. (1968, 27 febbraio). Un architetto per vestire la moda. La boutique Altre Cose a Milano: Aldo Jacober, Ugo La Pietra, Paolo Rizzatto, architetti. DOMUS, 460, 31-37.
- Müller, F. (2024). Dal cuore alle mani. Dolce & Gabbana. Rizzoli.
- Scafati, L. (2024, 5 aprile). Tutto il mondo di Dolce&Gabbana in mostra a Palazzo Reale, a Milano. VanityFair online.
- Obrist, H. U. (2014). Ways of curating. Faber and Faber.
Pubblicato
2024-12-31
Come citare
Diatta, A. L., & Ghirardini, S. (2024). Allestire il Grand Tour: Incontri tra moda, arte e cultura nelle mise en scène di Dolce&Gabbana Alta Moda. AND Rivista Di Architetture, Città E Architetti, 46(2). Recuperato da https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/675

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i