Exhibitions

The performance of living by Alessandro Mendini

Abstract

The text proposes a new nuance of domestic design conducted by Alessandro Mendini, an architect who translates an intimist elaboration of domestic environments into settings between reality and fantasy. The imaginative places he conceived synthesize an identity-based design philosophy on the space of everyday living. However, these are not isolated artistic episodes: the methodology, seemingly naive toward the surrounding context, conceals years of deep critical analysis of the Milanese art scene of those years. They are exhibition spaces belonging to a cultural Milky Way that began with the radical era and then continued with post-modernism.

References

- Aloi, R. (1960). Esposizioni: Architetture, allestimenti. Milano: Hoepli.
- Anceschi, G. (1988). Monogrammi e figure. Lucca: La casa Usher.
- Antonelli, P. (2011). Critical Design. Domus, 949, 87.
- Bauer, D., & Kelly, M. (2019). The Imagery of Interior Spaces. Santa Barbara: Punctum Books.
- Celant, G. (1982). Una macchina visuale. L’allestimento d’arte e i suoi archetipi moderni. Rassegna. Allestimenti/Exhibition Design, 10, 6-11.
- Confalonieri, F. (1988). Il paesaggio del design italiano 1972-1988. Milano: Edizioni di Comunità.
- Confalonieri, F. (2006). Il modo italiano: Italian Design and Avant-Garde in the 20th Century. Milano: Skira.
- Concari, C., & Marcatti, R. (2017). Alessandro Guerriero. Al diavolo Alchimia!. Milano: H2O.
- Cornoldi, A. (1994). Architettura dei luoghi domestici: Il progetto del Comfort. Milano: Jaca Book.
- De Chirico, G. (1971). Ebdòmero. Milano: Longanesi & C.
- Finessi, B. (2009). Mendini. Mantova: Corraini.
- Finessi, B. (2016). Stanze: Altre filosofie dell’abitare / Rooms: Novel Living. Catalogo mostra XXI Triennale di Milano. Milano: Marsilio.
- Forino, I. (1998). Interno e interiorità. Op. cit. Selezione della critica d’arte contemporanea, 102, 18-27.
- Guenzi, C. (1985). Le Affinità elettive: Ventuno progettisti ricercano le proprie affinità. Catalogo mostra XVII Triennale di Milano. Milano: Electa.
- Guerriero, A. (1989). Collezione Soli. Milano: Alchimia.
- Khosravi, H. (2020). The Elusive Modernist. Gabriel Guevrekian. Berlino: Hatje Cantz.
- Marras, N. (1982). Una logica della rappresentazione. Gli elementi della struttura espositiva. Rassegna. Allestimenti/Exhibition Design, 10, 12-13.
- Manzella, G. (1985). Magazzini Criminali. Nascita della Visione. Milano: Ripostes.
- Mendini, A. (1972b). Radical Design. Casabella, 367, 32.
- Mendini, A. (1972a). Galleggiando nel vuoto. Casabella, 370, 13.
- Mendini, A. (1973b). Nuovo Design. Casabella, 383, 32.
- Mendini, A. (1973a). Oggetto informatico, Casabella, 384, 31.
- Mendini, A. (1980). Visione come progetto. Modo, 26, 21.
- Mendini, A. (1981). Epoca informatica. Modo, 39, 21.
- Mendini, A. (1982b). Il mio arredo. Interno di un Interno. Domus, 624, 1.
- Mendini, A. (1982a). Il nuovo arredatore. Domus, 625, 1.
- Mendini, A. (1984). Abito sonoro. Domus, 653, 1.
- Mendini, A. (1988). Ollo. Ollo rivista senza messaggio, 1, 1.
- Mendini, A., & Parmesani, L. (2004). Gli scritti. Milano: Skira.
- Morpungo, G. (1982). Lo spettacolo da visitare. Allestimento e comunicazione visiva. Rassegna. Allestimenti/Exhibition Design, 10, 64-66.
- Moschini, F. (1980). Progetto e costruzione. Domus, 611, 20.
- Ottolini, G. (2017). L’architettura degli allestimenti. Firenze: Altralinea.
- Pansera, A. (1995). Dizionario del design italiano. Milano: Cantini.
- Pasca, V. (1983). Il letto racconta: Lo spazio della notte nella cultura dell’abitare. Manuali d’arredamento, 4, 18-19.
- Pasca, V., & Zangrandi, E. (2011). Mendini Architetti Tessitori. Milano: Arca.
- Petroni, M. (2016). Interni italiani. Domus, 1002, 82.
- Pettena, G. (2004). Radical Design. Ricerca e progetto dagli anni ‘60 a oggi. Firenze: Maschietto.
- Pasquinelli, C. (2009). La vertigine dell’ordine: Il rapporto tra sé e la casa. Milano: Baldini Castoldi Dalai.
- Polano, S. (1988). Mostrare: L’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta. Milano: Lybra Immagine.
- Polano, S. (1997). Malcelate esibizioni. Nuovo allestimento italiano. Milano: Edizioni Lybra Immagine, 8.
- Radice, B. (1980). Elogio del banale. Milano: Studio Forma Alchimia.
- Rovatti, A. (2019). Confini del Design. Milano: ADI-Associazione per il Disegno Industriale.
- Sambonet, G. (1986). Alchimia 1977-1987. Torino: Umberto Allemandi & C.
- Sato, K. (1988). Alchimia. Contemporary Italian Design. Berlino: TACO.
- Weiss, P. (2001). Alessandro Mendini. Cose, progetti, architetture. Milano: Electa.
Published
2024-12-31
How to Cite
Giola, I. (2024). Exhibitions: The performance of living by Alessandro Mendini. AND Journal of Architecture, Cities and Architects, 46(2). Retrieved from https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/657