Setting up for re-education

A duty to rethink spaces in prison

Abstract

Prison is a closed world, fossilized, because changes within it occur slowly. It needs attention not only in terms of space size but also in terms of the role that relationships and proportions of the spaces, furnishings, colours, materials, finishes, light, and shade can have on the physical and psychological well-being of the users. For prison spaces to be functional in their rehabilitation, they must be rethought regarding inmates' quality of life.

References

- Borsotti, M. (2017). Tutto si può narrare. Riflessioni critiche sul progetto di allestimento. Mimesis.
- Crespi, L. (2022). Da spazio nasce spazio. Milano: Postmedia Books.
- Goffman, E. (1968). Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Einaudi.
- Palma, M. (2011). Due modelli a confronto: il carcere responsabilizzante e il carcere paternalista, in Anastasia, S., et al. (a cura di) Il corpo e lo spazio della pena. Architettura, urbanistica e politiche penitenziaria. Ediesse.
- Canella, G. (1969). Il carcere e i compiti dell’architettura, in Rassegna di Studi Penitenziari, Anno XIX, Fasc. VI. Ministero di Grazia e Giustizia.
- Franchina, A., & Paterniti Martello, C. (2018). Spazi e diritti nelle carceri italiane, in Un anno in carcere. XIV rapporto sulle condizioni di detenzione. https://www.antigone.it/quattordicesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/edilizia-spazi-detentivi/
- Lenci, S. (1976). Tipologie dell’edilizia carceraria, in Cappelletto, M., Lombroso, E. (a cura di), Carcere e società. Marsilio Editori.
- Margara, A. (1997). Prefazione. In Scarcella, L. & Di Croce, D., Repertorio del patrimonio edilizio penitenziario in Italia al 1997. Dipartimento Amministrazione Penitenziaria.
- Sommer, R. (1974). Tight spaces: hard architecture and how to humanize it. Prentice-Hall.
- Torricelli, A. (2014). Guido Canella e la Scuola di Architettura Civile, in Bordogna, E., et al. (a cura di), Guido Canella 1931-2009. FrancoAngeli.
- Vaudetti, M. (1995). Il linguaggio dello spazio. Utet Libreria.
Published
2024-12-31
How to Cite
Canepa, S. (2024). Setting up for re-education: A duty to rethink spaces in prison. AND Journal of Architecture, Cities and Architects, 46(2). Retrieved from https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/664