Assembly/Set-up: Is this the party?
Abstract
Assemblies of allied, celebratory, or protesting bodies act as living installations that layer over existing structures. They function as a mobile layer, reinterpreting public space and redesigning it to uncover new interactions. Through collective participation, the city becomes a theatre of relationships, where the suspension of norms and the temporary nature of these actions open up new scenarios and reveal hidden meanings and possibilities within the existing space. The involved multitude becomes a living installation: a tool for reinterpreting the city, an animated communication of ideas or messages, and a display of the polyphonic nature of contemporary reality.
References
- Altarelli, L., & Ottaviani, R. (Cur.). (2007). Il sublime urbano: Architettura e new media. Gruppo Mancosu Editore.
- Altarelli, L. (2015). La città evento. In L. Basso Peressut, G. Bosoni, & L. Salvadeo (Eds.), Mettere in scena/Mettere in mostra (pp. 29–37). LetteraVentidue.
- Althusser, L. (2012). Essere marxisti in filosofia (V. Carrassi, Trad.). Dedalo. (Opera originale pubblicata nel 1975).
- Arendt, H. (1964). Vita activa: La condizione umana (S. Finzi, Trad.). Bompiani. (Opera originale pubblicata nel 1958).
- Barad, K. (2007). Meeting the universe halfway: Quantum physics and the entanglement of matter and meaning. Duke University Press.
- Basso Peressut, L., Bosoni, G., & Salvadeo, L. (2015). Mettere in scena/Mettere in mostra. LetteraVentidue.
- Bennett, J. (2023). Materia vibrante: Un’ecologia politica delle cose (A. Balzano, Trad.). Timeo. (Opera originale pubblicata nel 2010).
- Bianchi, R. (2022). La dimensione attiva del progetto: Strategie di re-design dello spazio pubblico. Rubbettino Editore.
- Borsotti, M. (2017). Tutto si può narrare: Riflessioni critiche sul progetto di allestimento. Mimesis.
- Butler, J. (2017). L’alleanza dei corpi: Note per una teoria performativa dell’azione collettiva (F. Zappino, Trad.). Nottetempo. (Opera originale pubblicata nel 2015).
- Cafiero, G. (1999). Il progetto di allestimento: Esposizione e comunicazione. B. di M.
- Cassani, M. (2021). Una festa. In Orizzontale, VUOTO (n. 3), Festa (luglio), 54–61.
- Cimatti, F. (2022). Assembramenti. Orthotes.
- De Certeau, M. (2001). L’invenzione del quotidiano (M. Baccianini, Trad.). Edizioni Lavoro. (Opera originale pubblicata nel 1980).
- Ingold, T. (2020). Siamo linee: Per un’ecologia delle relazioni sociali (D. Cavallini, Trad.). Treccani. (Opera originale pubblicata nel 2015).
- Lenzini, F. (2015). Lo spazio pubblico come spazio rituale: L’influenza delle pratiche collettive nel progetto degli interni urbani. LetteraVentidue.
- Lenzini, F. (2017). Riti urbani: Spazi di rappresentazione sociale. Quodlibet Studio.
- Lonardelli, L. (2022). Lo spazio pubblico come immaginario: Intervista a Matilde Cassani. LetteraVentidue.
- Migliore, I. (2019). Time to exhibit: Directing spatial design and new narrative pathways. Franco Angeli.
- Migliore, I., Servetto, M., & Lupi, I. (2005). Vuoto X Pieno: Architettura temporanea italiana. Editrice Abitare Segesta.
- Orizzontale. (2021, luglio). VUOTO (n. 3), Festa.
- Ottolini, G. (2017). Architettura degli allestimenti. Altralinea.
- Plaisant, P., & Polano, S. (Eds.). (1982). Allestimenti/Exhibit design (Numero monografico). Rassegna, IV (10), giugno.
- Polano, S. (2000). Mostrare: L’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta. Lybra Immagine.
- Sennett, R. (2024). La società del palcoscenico: Performance e rappresentazione in politica, nell’arte, nella vita (G. Olivero, Trad.). Feltrinelli.

Copyright (c) 2024 Author(s)

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.