Setting up new/unusual perspectives in small town
Abstract
The article aims to give evidence of applied research experiences both in small towns in southern Italy and in a complex area in the centre of the city of Naples, where thanks to the (temporary and/or permanent) set-up, it was possible to experiment with methods of valorisation of intangible and material heritage of places otherwise destined for abandonment, with a significant loss of civil and cultural values of communities in search of affirmation of their identity and new awareness of their specificity in a world that seems to have lost attention for the small and the fragile.
References
- Altarelli, L. (2007). Light City. La città in allestimento. Roma: Meltemi editore.
- Basso Peressut, L., Bosoni, G., & Salvadeo, L. (2015). Mettere in scena/Mettere in mostra. Siracusa: Letteraventidue.
- Borsotti, M. (2017). Tutto si può narrare. Riflessioni critiche sul progetto di allestimento. Milano: Mimesis.
- Cafiero, G. (1999). Il progetto di allestimento. Esposizione e comunicazione. Napoli: Clean.
- Consiglio, S., Flora, N., & Izzo, F. (a cura di) (2021). Cultura e sociale muovono il sud: il modello Catacombe di Napoli. Napoli: edizioni San Gennaro.
- Flora, N. (2023). Pensieri e progetti dal rione Sanità. Siracusa: Letteraventidue.
- Flora, N., Iarrusso, F., & Priore, C. (a cura di) (2022). Sperimentare per riabitare le aree interne. Con sperimentazioni progettuali per il dismesso nei piccoli comuni molisani di Riccia, Jelsi, Gambatesa. Siracusa: Letteraventidue.
- Granata, E. (2021). Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo. Torino: Einaudi.
- Marini, S. (2008). Architettura parassita. Strategie di riciclaggio per la città. Macerata: Quodlibet Studio.
- Ottolini, G. (2017). Architettura degli allestimenti. Firenze: Altralinea.
- Teti, V. (2004). Il senso dei luoghi. Roma: Donizelli.
- Zucchi, C., & Bassoli, N. (2014). Innesti/Grafting. Vol 1. Innesti. Il nuovo come metamorfosi. Venezia: Marsilia ed.

Copyright (c) 2024 Author(s)

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.