Codici e scale di rapporto nel disegno tecnico-pratico

Processi conoscitivi del disegnare

Abstract

Un tempo le cose pratiche erano considerate come l’atto oggettivo del saper cogliere ciò che era utile e necessario nell’esecuzione di un’opera. Esse costituivano il fondamento indispensabile alla preparazione inerente al governare e controllare sia l’insediamento che la costruzione della fabbrica. Tali relazioni erano in grado di garantire compiutezza, coerenza, funzionalità e forma. Un ulteriore senso e significato era dichiarato e reso evidente mediante il riconoscibile e chiaro processo edificatorio che, attraverso la pratica dell’opera, si collocava come un fatto di ordine per ciò che era concesso e non solo esclusivamente obbligato. Infatti, il termine civile, parola intrinseca a molti trattati e manuali storici dell’architettura così come dell’ingegneria, significava intelligenza, sapienza, riconoscimento e ricerca, una sorta di impresso codice etico e perché no, deontologico riferito alla pratica del fare. L’epistemologia della modernità si distingue da quella antica in quanto le discipline del sapere non sono fondate su criteri etici e morali, bensì su aspetti formali, oltre modo “ossimoro” dell’ambiguità modernista. Si intende, invece, anticipare attraverso la descrizione e la conoscenza del disegno tecnico - pratico il fatto di risolvere le questioni proprie della costruzione impiegando lo strumento della rappresentazione grafica e geometrica quale fondamento su cui basarsi e riferirsi in preparazione al disegno esecutivo per il cantiere. Pertanto, la rappresentazione deve sì essere disciplinata dalla questione gnomonica, ma anzitutto dev’essere corrispondente ai principi geometrici ed al tempo stesso al saper costruire misurando e calcolando la costruzione. Una questione ontologica, poiché lo strumento di lavoro di maggiore efficacia resta malgrado le differenti e relativistiche posizioni il disegno: il disegno pratico, invero, quello che dichiara con rigore sia il valore catastale, che il dettaglio della struttura in cui concorrono e coincidono unitamente le operazioni di invenzione ossia trovare, ricercare un’unità inscindibile di calcolo e misura e infine di rappresentazione.

Riferimenti bibliografici

- Cardone V. (1996). Gaspard Monge Scienziato della rivoluzione, Napoli, Edizioni Clean, p.84.

- Gay F. (2010). Breve deontologia del Disegno, in Saperi Necessari, IUAV n.78.

- Grassi G. (2000). Un parere sul disegno, in Scritti scelti 1965-1999, Milano, Edizioni Franco Angeli, p.143.

- Gregotti V. (1984). Scale della rappresentazione, in Casabella n. 504, pp.2-3.

- Scolari M. (1988). L’idea di modello, in Eidos n. 2, pp. 22-39.

- Wolf G. (1990). Elementi di disegno tecnico, Trento, Ed. Centro Stampa dell’Università, p. 22.

Pubblicato
2022-06-30
Come citare
Donelli, A. (2022). Codici e scale di rapporto nel disegno tecnico-pratico: Processi conoscitivi del disegnare. AND Rivista Di Architetture, Città E Architetti, 41(1). Recuperato da https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/444
Sezione
Articoli