La fotoluminescenza
Sviluppi e applicazioni
Abstract
La fotoluminescenza rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel campo dei materiali intelligenti applicati al design e alla sostenibilità. Grazie ai recenti progressi nella produzione di pigmenti basati su europio e disprosio, è oggi possibile ottenere emissioni luminose di lunga durata (fino a 14-16 ore) senza alcun consumo energetico diretto. Questo articolo analizza i principi fisici alla base del fenomeno, le tecniche di applicazione ai diversi materiali (vetro, ceramica, polimeri, tessuti) e le implicazioni progettuali nei settori della segnaletica, della sicurezza, del paesaggio e del benessere ambientale. La ricerca evidenzia inoltre il contributo della fotoluminescenza alla riduzione dell’inquinamento luminoso e al risparmio energetico, ponendola come alternativa sostenibile ai sistemi di illuminazione tradizionali. Le sperimentazioni condotte in ambito accademico e industriale hanno dimostrato la fattibilità di prodotti innovativi, con ricadute significative sia in termini di riduzione delle emissioni di CO₂ sia di miglioramento della percezione sensoriale degli spazi notturni. L’articolo propone infine prospettive di sviluppo per il design dei materiali fotoluminescenti, sottolineando il loro potenziale nel ridefinire la relazione tra luce, ambiente e società.
Riferimenti bibliografici
- Alfarano G. (2015), La luce che si fa vedere. Design per la fotoluminescenza, Pietro Macchione Editore, Milano.
- Alfarano G. (2012), Design con la luce dentro, Maria Pacini Fazzi editore, Lucca.
- Arogers C. (2000), Materiali Intelligenti in Le Scienze Quaderni, n. 115.
- Caruso I. (2018), Design, energie e territori: Progettare la sostenibilità energetica, Edizioni Nuova Cultura, Roma.
- Fumagalli M. (2000), Dizionario di Alchimia e Chimica Farmaceutica Antiquaria, Edizioni Mediterranee, Roma.
- Manzini E. (1997), La materia dell’invenzione Arcadia, Milano.
- Mascitti J. (2018), Bio-inspired Design. Le prospettive di un design per la sostenibilità ambientale guidato dalla natura, Altralinea Edizioni, Firenze.
- Mecacci A. (2012), Estetica e design, Il Mulino, Bologna.
- Smith W. F. (2004), Scienza e tecnologia dei materiali McGraw-Hill.
- Tornquist J. (1999), Colore e Luce Istituto del colore, Milano.

Copyright (c) 2019 Autore/i

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.