Il manifesto pubblicitario tra gli anni ‘50 e ‘70

Disegno e colore come forma di resistenza e rifiuto alle nuove strategie della comunicazione: l’esempio francese

Parole chiave: advertising poster, french poster, advertising u.s.a., communication

Abstract

La tecnologia cambia (o condiziona fortemente) la storia, le abitudini, gli usi e costumi, financo il disegno. Un tiralinee, un graphos, un rapidograph: oggetti di archeologia grafica; la stilografica: un vezzo, chic, snob, elitario; l’acquerello: leziosità per pochi eletti. Tra breve l’esercizio del disegno con i bei vecchi strumenti del passato (da qualcuno religiosamente conservati e custoditi con cura) potrebbe essere visto al pari di una messa recitata in latino (per lasciarci sopra una pseudo aura di sacralità al gesto), una sorta di atto eretico, se raffrontata all’attuale normalità della pratica di “rappresentazione” digitale. Ma tali accadimenti non son certo una novità, in altri periodi e in diversi contesti, c’è sempre stata una minoranza che non sì è adeguata a ciò che la maggioranza percorreva, qualcuno che non si è conformato a scelte legate a regole di mercato o al progresso tecnologico. Nell’ambito della grafica pubblicitaria, tra gli anni ’50 e ’60, le nuove strategie di comunicazione e marketing provenienti dagli “USA”, uniti ai perfezionati sistemi di stampa tipografica e alla proliferazione di radio e TV, fanno si che la fotografia assuma un ruolo predominante nelle campagne pubblicitarie e nella realizzazione dei manifesti di pubblicità commerciale. Il “bello” gradualmente scompare per essere sostituito dall’ “efficiente”, e soprattutto dal “veloce”. Un poster fotografico si realizza rapidamente e può risultare più diretto nelle strategie di commercializzazione, e soprattutto è molto più economico rispetto ad uno “disegnato”. Allo stesso tempo al lavoro creativo del “solo” cartellonista, si sostituiscono le agenzie “MAD Men”, un lavoro di gruppo che vede coinvolti nella realizzazione di una campagna pubblicitaria varie figure tecniche, specialisti di marketing, di sociologia, di economia, di immagine, di linguaggio, di musica. Vorremmo trattare di un gruppo di cartellonisti francesi degli anni ’50 e ’60, che rigettano l’uso della fotografia nei poster, che respingono le strategie di comunicazione legate al prepotente avvento dei mass-media e che credono ancora nell’opera del singolo, nella creatività, nella forza del disegno e del colore.

Riferimenti bibliografici

- Bon Salle George & Jeanne (2015). Embracing an icon - The posters of Bernard Villemot, The Poster Art, New York Library. - Choko M. H. (2005). Raymond Savignac, Pyramyd, Paris.

- Hillier B. (1970). l’Affiche, Fayard, Paris.

- Heimann J. (2003) (a cura). All-American Ads 60s, Taschen, Köln.

- Heimann J. (2018) (a cura). All-American Ads 50s, Taschen, Köln.

- Morvan V. (2010). Hervé Morvan - The Genius of French Poster Art, Pie Box, Tokyo.

- Savignac R. (1975). Savignac affichiste, Édition Robert Laffont, Paris.

- Scalzo M. (2020). Riflessioni sulla grafica pubblicitaria francese nella prima metà del XX secolo, in Convegni Linguaggi Grafici: Illustrazione.

- Scalzo M. (2021). Riflessioni sul linguaggio grafico nei poster di Savignac, in Connettere / Connecting, 42° Convegno UID, Reggio Calabria.

- Weill A. (1984). L’affiche dans le monde, Somogy, Paris.

- Weill A. (1995). Les Maitres De L’Affiche - Cassandre, Bibliothequès de l’Immage, Paris.

- Wrede S. (1988). The modern poster, New York.

Pubblicato
2022-06-30
Come citare
Scalzo, M. (2022). Il manifesto pubblicitario tra gli anni ‘50 e ‘70: Disegno e colore come forma di resistenza e rifiuto alle nuove strategie della comunicazione: l’esempio francese. AND Rivista Di Architetture, Città E Architetti, 41(1). Recuperato da https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/441
Sezione
Articoli